Per avviare una carriera in ambito assicurativo, la formazione professionale è essenziale. Tra impiegate e impiegati di commercio in assicurazioni private, impiegate e impiegati di commercio servizio e amministrazione, e informatiche e informatici, ogni anno assumiamo una quarantina di apprendiste e apprendisti. Offriamo posti in tutta la Svizzera, in una delle nostre agenzie generali o presso la sede di Losanna.
L’apprendistato è una formazione duale, ossia comprendente una parte teorica in una scuola professionale e una parte pratica in azienda. Il tirocinio, della durata di tre anni per le impiegate e gli impiegati di commercio in assicurazioni private, nonché le operatrici e gli operatori informatici, e di quattro anni per le informatiche e gli informatici in tecnica di sistemi e quelle e quelli in sviluppo di applicazioni, può avere il profilo di formazione estesa o di formazione estesa con maturità.
Leggete la descrizione delle diverse formazioni disponibili presso la Vaudoise.
Durante la formazione di impiegato e impiegata di commercio CFC, l’apprendista lavora in un campo vasto e vario e riguarda tutte le mansioni amministrative e commerciali proprie del settore assicurativo.
Proponiamo altresì un’ampia gamma di formazioni settoriali e su temi legati alle competenze di base.
Questa formazione apre numerose prospettive di sviluppo e opportunità di assunzione. Panoramica:
Una formazione completa
« Sono stata molto felice di svolgere il mio apprendistato alla Vaudoise, è una formazione completa che consente di conoscere a 360 gradi il settore delle assicurazioni private. In agenzia, si gestiscono incarti di privati e di aziende. Ho apprezzato in particolare la condivisione con le colleghe e i colleghi. La Vaudoise Assicurazioni è un’impresa umana, estremamente orientata alla clientela, ma anche al personale. »
L’approccio dei miei colleghi
« Quello che mi ha colpito di più durante il mio apprendistato è stato l’approccio delle colleghe e dei colleghi con i quali ho potuto lavorare. Mi hanno sempre trattato come un collega di valore che volevano far crescere, questo mi ha permesso di essere assunto con un contratto fisso alla fine dell’apprendistato.»
L’informatico lavora a stretto contatto con le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) introducendo, gestendo e sviluppando i servizi e i programmi informatici. Questi professionisti garantiscono il buon funzionamento dell’infrastruttura ICT della loro azienda o dei loro clienti, e la proteggono da attacchi informatici e utilizzi abusivi.
La formazione di informatico/a si ottiene con un apprendistato presso l’azienda o frequentando la scuola a tempo pieno.
L’apprendistato dura tra tre e quattro anni.
Primo anno |
|
Dal secondo al quarto anno | Tecnica dei sistemi
Operatore/Operatrice informatico/informatica (orientamento solo per il 2° e 3° anno)
Sviluppo di applicazioni
|
LPI | L’apprendistato si conclude con un lavoro pratico individuale (LPI) della durata di circa 90 ore, seguito e valutato da un responsabile di progetto interno all’azienda e da due esperti esterni. |
Maturità professionale commerciale
Bachelor of Science SUP in informatica di gestione, in tecnica energetica e ambientale, in ingegneria gestionale, in ingegneria dei media, in informatica e sistemi di comunicazione, in sistemi industriali o in microtecnica; tre anni a tempo pieno o quattro anni parallelamente all’esercizio della professione, a tempo parziale o con integrazione pratica (BiP).
Attestato professionale federale (APF) di informatico di gestione, informatico in sviluppo delle applicazioni ICT o informatico in tecnica di sistemi e reti ICT, formazione modulare a tempo parziale in presenza, semi-presenza o a distanza; da due a tre semestri.
Diploma federale di ICT-Manager o di ICT Security Expert; formazione a tempo parziale, in presenza o semi-presenza.
Diploma di tecnico dipl. SSS in informatica, in elettronica, in sistemi industriali, in telecomunicazioni, in processi aziendali o in tecnica energetica e ambientale; due anni a tempo pieno o tre anni parallelamente all’esercizio della professione.
Attestato professionale federale (APF) di Cyber Security Specialist, di specialista in collaborazione digitale ecc., da due a tre semestri.
La retribuzione è di CHF 800.- il primo anno, di CHF 1000.- il secondo, di CHF 1500.- il terzo e di CHF 1700.- il quarto, ed è versata su tredici mensilità.
Le spese e il materiale didattico sono a carico della Vaudoise.
Due giorni il primo anno, uno o due il secondo e solo un giorno a settimana il terzo. Ogni anno, inoltre, viene organizzato un corso interaziendale di quattro-cinque giorni.
È semplicissimo: sul sito www.vbv.ch, alla la rubrica «Formazioni assicurative». Alla voce «Impiegato/-a di commercio AFC», sono elencate tutte le informazioni importanti al riguardo. In alternativa, è possibile contattare direttamente Alexandra al numero 021 618 83 41 o scriverle all’indirizzo alongchamp@vaudoise.ch.
Al termine della formazione commerciale CFC nel settore delle assicurazioni, ci sono varie possibilità, per esempio il conseguimento dell’attestato federale o l’approfondimento delle competenze presso una scuola universitaria professionale.
Le candidature vanno inviate unicamente per e-mail e devono comprendere:
Consultate le offerte d’impiego che vi interessano, cliccate il pulsante «Presentare una candidatura» e seguite le istruzioni.
Qui, avete inoltre la possibilità di inviarci una candidatura spontanea. Per maggiori informazioni, consultate le nostre FAQ o le altre pagine di questa sezione.
Avete domande riguardanti una professione o una procedura di assunzione oppure desiderate inviarci una candidatura spontanea? Compilate il modulo qui sotto, un responsabile degli apprendisti vi risponderà quanto prima.